Business School

Scopri le ultime novità del settore

IN PILLOLE

Appalti: regolarità fiscale e contributiva.

Massima I: “I certificati rilasciati dalle autorità competenti, in ordine alla regolarità fiscale o contributiva del concorrente a una procedura a evidenza pubblica, hanno natura di dichiarazioni di scienza e si collocano fra gli atti di certificazione o di attestazione facenti prova fino a querela di falso, per cui si impongono alla stazione appaltante, esonerandola da

Leggi Articolo

Tarsu: principi di diritto

In tema di TARSU, ai sensi dell’art. 21, comma 2, lett. g, del d.lgs. 5 febbraio 1997, n. 22, i rifiuti speciali non pericolosi sono soggetti a tassazione se assimilati ai rifiuti solidi urbani da una delibera comunale che ne individui le caratteristiche sia quantitative che qualitative; in tal caso spetterà al contribuente una riduzione

Leggi Articolo

La pianificazione finanziaria della tua impresa

Il corso spiega il ruolo vitale che la tesoreria svolge in fasi di ricerca di capitali attraverso canali istituzionali. Esplora la valutazione e il rating delle aziende da parte degli istituti finanziari per erogare supporti. Offre consigli pratici su come interagire efficacemente con la banca. L’Accesso al Corso per i Clienti dello Studio è gratuito.

Leggi Articolo

Startup e PMI innovative

Le nuove imprese (startup) innovative godono di un quadro di riferimento dedicato in materie come la semplificazione amministrativa, il mercato del lavoro, le agevolazioni fiscali, il diritto fallimentare. Larga parte di queste misure sono estese anche alle PMI innovative, cioè a tutte le piccole e medie imprese che operano nel campo dell’innovazione tecnologica, a prescindere

Leggi Articolo

Il rispetto del principio della parità di trattamento delle persone con disabilità

In tema di licenziamento, costituisca discriminazione indiretta l’applicazione dell’ordinario periodo di comporto al lavoratore disabile, perché la mancata considerazione dei rischi di maggiore morbilità dei lavoratori disabili, proprio in conseguenza della disabilità, converte il criterio, in apparenza neutro, del computo del periodo di comporto breve in una prassi discriminatoria nei confronti del particolare gruppo sociale

Leggi Articolo

Possesso e detenzione di criptovalute, NFT e file in generale: furto

Il concetto di detenzione, seppur derivante dall’istituto civilistico nel quale indica, quanto meno nell’accezione originaria, il potere di gestione su una res in capo a chi ne abbia il godimento con la consapevolezza che si tratti, a differenza del possesso che si identifica nell’esercizio di un potere di fatto corrispondente al diritto di proprietà o

Leggi Articolo

Arriva il “Superbonus” assunzioni fino al 130%

Nel Decreto interministeriale sulle politiche di coesione è prevista la super deduzione sulle assunzioni in accordo ai principi individuati nel primo modulo della riforma fiscale contenuta nel D.Lgs. n. 216/2023. La misura prevede una maxi deduzione al 120% sugli oneri contributivi delle imprese, indipendentemente dalla forma societaria, e dei lavoratori autonomi che effettuano delle nuove assunzioni. La percentuale sale invece al

Leggi Articolo