Nome dell'autore: @Francesco@

Il contratto di sublocazione: disciplina e fac-simile

Il Codice civile prevede, all’art. 1594, che “il conduttore, salvo patto contrario, ha facoltà di sublocare la cosa locatagli, ma non può cedere il contratto senza il consenso del locatore”. Quindi, secondo la normativa generale, il locatore del bene, tipicamente il proprietario dello stesso, non può vedersi sostituito il conduttore firmatario del contratto con un altro […]

Il contratto di sublocazione: disciplina e fac-simile Read More »

Conoscere il linguaggio del business – 2. La contabilità avanzata

Il secondo appuntamento di questo fantastico percorso approfondisce la tua conoscenza degli aspetti di Contabilità. In modo pratico potrai approfondire la Gestione aziendale, il Reddito e il Patrimonio. L’Accesso al corso per i clienti dello Studio è gratuito. Clicca sul link o sull’immagine e utilizza la seguente password: CorsiStudio Conoscere il linguaggio del business –

Conoscere il linguaggio del business – 2. La contabilità avanzata Read More »

Specializzazione intelligente

Progetti di ricerca e sviluppo nelle traiettorie della Strategia nazionale di specializzazione intelligente o di evoluzione delle stesse L’intervento sostiene la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevanza strategica per il sistema produttivo. I progetti ammissibili devono essere coerenti con le aree tematiche della Strategia nazionale di specializzazione intelligente (SNSI) ovvero finalizzati a individuare traiettorie

Specializzazione intelligente Read More »

Giurisdizione in tema di opposizione al provvedimento di sospensione della patente di guida

Massima: “La giurisdizione in materia di opposizione al provvedimento di sospensione della patente di guida appartiene al giudice ordinario in quanto, nonostante l’art. 186 comma 9 del d.lgs. n. 285/1992 preveda la sospensione cautelare obbligatoria della patente di guida fino all’esito della visita medica solo in presenza di un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro

Giurisdizione in tema di opposizione al provvedimento di sospensione della patente di guida Read More »

Contenzioso tributario: dichiarazione di fallimento

Massima: “In tema di contenzioso tributario, sebbene l’ente impositore od il concessionario non siano obbligati a pena di nullità a notificare avvisi di accertamento e cartelle esattoriali sia al fallito che alla curatela fallimentare, tale scelta condiziona la futura opponibilità di tali atti o nell’ambito della procedura fallimentare o nei confronti del fallito tornato in bonis,

Contenzioso tributario: dichiarazione di fallimento Read More »

Il diritto al rimborso dei costi relativi alla garanzia fideiussoria, chiesta dal contribuente per ottenere la sospensione, la rateizzazione o il rimborso dei tributi

L’art. 8, comma 4, l. n. 212 del 2000, che impone all’Amministrazione finanziaria di rimborsare il costo delle fideiussioni richieste dal contribuente per ottenere la sospensione del pagamento o la rateizzazione o il rimborso dei tributi, ha natura immediatamente precettiva, attribuendo al contribuente un diritto soggettivo perfetto a tutela della sua integrità patrimoniale, a prescindere

Il diritto al rimborso dei costi relativi alla garanzia fideiussoria, chiesta dal contribuente per ottenere la sospensione, la rateizzazione o il rimborso dei tributi Read More »

Magazzino: le rimanenze nel Modello Redditi PF 2024

La nuova sezione XXVII  del Modello Redditi PF 2024 accoglie la regolarizzazione del magazzino. I contribuenti che, avvalendosi delle disposizioni di cui all’art. 1 , commi da 78 a 85, della Legge di Bilancio 2024, hanno scelto di avvalersi di questa possibilità di adeguare i valori contabili delle esistenze iniziali al 1° gennaio 2023 all’effettiva consistenza fisica

Magazzino: le rimanenze nel Modello Redditi PF 2024 Read More »

Modello Redditi. Le novità per il prospetto dei familiari a carico

Nel nuovo modello Redditi 2024, periodo d’imposta 2023, cessano gli effetti della convivenza delle disposizioni in materia di detrazioni per carichi di famiglia, con riferimento specifico ai figli a carico, ex art. 12 del D.P.R. n. 917/86, TUIR e quelle relative all’assegno unico e universale, D.Lgs. n. 230/2021 Infatti, a far data dal 1° marzo 2022 è cessata l’efficacia: 

Modello Redditi. Le novità per il prospetto dei familiari a carico Read More »

Superbonus, obbligo di spalmare i crediti in 10 anni solo per il 2024

“Lo ha detto il ministro, e io ribadisco, la retroattività è limitata alle spese sostenute nell’esercizio fiscale vigente alla data di entrata in vigore della norma, e quindi a tutte le spese sostenute nell’esercizio del 2024“. Con queste parole il sottosegretario dell’Economia Federico Freni, a margine dei lavori della commissione Finanze del Senato del 9 maggio 2024 sul

Superbonus, obbligo di spalmare i crediti in 10 anni solo per il 2024 Read More »