Nome dell'autore: @Francesco@

Dipendente che dopo la reintegra denigra sui social il datore di lavoro: licenziamento legittimo

Licenziamento legittimo per il dipendente che ha pubblicamente denigrato sui social il suo datore di lavoro immediatamente dopo la reintegrazione nel posto di lavoro disposta dal Tribunale in esito all’impugnazione di un primo licenziamento. La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 13764/2024 , ha sostanzialmente affermato che può essere licenziato il dipendente che, dopo aver vinto […]

Dipendente che dopo la reintegra denigra sui social il datore di lavoro: licenziamento legittimo Read More »

Come le politiche ESG influiscono sul mondo del lavoro?

Negli ultimi anni, sempre più imprese adottano un approccio integrato alla gestione del personale che tiene conto non solo dei tradizionali obiettivi di profitto, ma anche di fattori ambientali, sociali e di governance. L’impegno nei confronti dell’ambiente, della società e della governance è fondamentale per garantire la crescita sostenibile e il successo a lungo termine

Come le politiche ESG influiscono sul mondo del lavoro? Read More »

Fruizione delle ferie e base della retribuzione analoga ai periodi lavorati

La Cassazione – con sentenza del 21 maggio 2024, n. 14089 – ha accolto il ricorso promosso da un dipendente con mansioni di macchinista ferroviario al quale era stato rigettato, in fase d’appello, il diritto a vedersi riconosciute dall’azienda di appartenenza l’indennità di assenza dalla residenza oltreché l’indennità di utilizzazione professionale durante il periodo di

Fruizione delle ferie e base della retribuzione analoga ai periodi lavorati Read More »

Nuova opportunità per le imprese turistiche

In apertura il bando FriTur, destinato ad incentivare le imprese turistiche che intendono ammodernare le strutture ricettive. Soggetti beneficiari Alberghi, Agriturismi, Strutture ricettive all’aria aperta,Imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, Parchi tematici (inclusi acquatici e faunistici) Interventi ammissibili I progetti devono prevedere spese ammissibili superiori a euro 500.000 e non superiori a  euro

Nuova opportunità per le imprese turistiche Read More »

Rifiuto del corso di formazione nell’orario stabilito dal datore di lavoro

La Cassazione – con ordinanza del 10 maggio 2024, n. 12790 – ha ritenuto legittimo, quale misura di sicurezza, collocare in aspettativa non retribuita il lavoratore che si rifiuta di frequentare il corso in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell’orario stabilito dal datore di lavoro. Al riguardo, la Suprema Corte – nel

Rifiuto del corso di formazione nell’orario stabilito dal datore di lavoro Read More »

Fondimpresa: pubblicato l’Avviso n. 3/24 sulle Politiche Attive del Lavoro

Fondimpresa – con l’Avviso n. 3/2024, recante “Interventi sperimentali relativi al sistema delle Politiche Attive del Lavoro a favore di disoccupati e/o inoccupati” – ha inteso finanziare la realizzazione di Piani formativi finalizzati all’acquisizione di abilità e competenze che favoriscano la crescita professionale e l’occupabilità dei lavoratori e, più nello specifico, finalizzati a incentivare la realizzazione

Fondimpresa: pubblicato l’Avviso n. 3/24 sulle Politiche Attive del Lavoro Read More »

Investimenti 4.0: nuove modalità per chiedere la compensazione

Ai fini dell’agevolazione, la data da prendere in considerazione è quella del primo impegno vincolante a effettuare l’ordine. Lo ha chiarito il Gestore dei servizi energetici con alcune FAQ pubblicate sul proprio sito web. Con avviso del 16 maggio 2024 il GSE rende noto, inoltre, il cambio delle modalità per l’invio dei moduli per la compensazione dei crediti

Investimenti 4.0: nuove modalità per chiedere la compensazione Read More »

Assicurazioni obbligatorie per danni catastrofali entro il 31 dicembre 2024

Come già noto agli addetti ai lavori, entro il 31 dicembre 2024 sarà obbligatorio per tutte le imprese che hanno sede operativa in Italia dotarsi di copertura assicurativa contro gli eventi catastrofali. Con la legge di Bilancio 2024 e, nello specifico, con  l’art. 1, commi 101 -111 (Misure in materia di rischi catastrofali), della Legge n. 213

Assicurazioni obbligatorie per danni catastrofali entro il 31 dicembre 2024 Read More »