Nome dell'autore: @Francesco@

Licenziamento per inidoneità fisica ed onere della prova in capo al datore di lavoro

La Cassazione – con ordinanza del 12 aprile 2024, n. 9937 – ha ribadito che il lavoratore licenziato a causa dell’inidoneità fisica va reintegrato nel caso in cui il datore di lavoro non sia stato in grado di dimostrare l’inidoneità dello stesso a svolgere mansioni inferiori. Nel dettaglio, la Suprema Corte ha chiarito che spetta al datore […]

Licenziamento per inidoneità fisica ed onere della prova in capo al datore di lavoro Read More »

L’irragionevole durata di una procedura fallimentare e l’equo indennizzo

Corte Suprema di Cassazione – Sezione Seconda Civile – Ordinanza n. 10417 del 17 aprile 2024 Nel caso di irragionevole durata di una procedura fallimentare, al fine di parametrare l’equo indennizzo preteso dal creditore insinuato all’effettivo valore del diritto azionato, in applicazione dell’art. 2 bis comma terzo della legge 89/2001, secondo cui «la misura dell’indennizzo

L’irragionevole durata di una procedura fallimentare e l’equo indennizzo Read More »

Omessa fatturazione di operazioni: possibile il ravvedimento operoso speciale entro il 31 maggio 2024

Se ci si accorge della mancata emissione della fattura elettronica, entro il 31 maggio 2024 è possibile sanare l’irregolarità sfruttando il ravvedimento operoso speciale. Sono, infatti, ravvedibili anche le violazioni commesse “a monte” che hanno implicato la successiva violazione di dichiarazione infedele (dunque diverse dalla semplice violazione commessa in dichiarazione, come, ad esempio, la mancata indeducibilità riferita alle

Omessa fatturazione di operazioni: possibile il ravvedimento operoso speciale entro il 31 maggio 2024 Read More »

Il diritto alle ferie

Corte Suprema di Cassazione – Sezione Lavoro – Ordinanza n. 9859 dell’11 aprile 2024 Il diritto alle ferie è diritto fondamentale ed irrinunciabile del lavoratore, secondo l’orientamento di legittimità (da ultimo Cass. Sez. L, 06/02/2024, n. 3339, e precedenti ivi citati), sviluppato in armonia con l’interpretazione del diritto dell’Unione – nello specifico dell’art. 7 della Direttiva

Il diritto alle ferie Read More »

80 milioni di euro per agevolare gli aumenti di capitale delle micro, piccole e medie imprese 

In Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il Decreto MIMIT del 19 gennaio 2024 n. 43 contenente il regolamento recante il sostegno alla capitalizzazione delle PMI che intendono realizzare un programma di investimento beneficiando della Nuova Sabatini. A disposizione ci sono 80 milioni di euro. Per queste imprese la misura prevede la concessione di contributi rapportati

80 milioni di euro per agevolare gli aumenti di capitale delle micro, piccole e medie imprese  Read More »

Leggi gli altri attraverso la scienza delle micro espressioni facciali

Con Silvia Margoni Arricciare il naso, inarcare le sopracciglia, stirare orizzontalmente gli angoli della bocca… Sono piccole contrazioni muscolari attraverso cui noi umani esprimiamo inconsciamente le nostre emozioni. Interpretare ma soprattutto gestire queste espressioni con un metodo scientifico significa avere una chiave di lettura in più del tuo interlocutore. L’Accesso al Corso per i clienti

Leggi gli altri attraverso la scienza delle micro espressioni facciali Read More »

Mancato godimento delle pause lavorative ed onere della prova in capo al datore di lavoro

La Cassazione – con sentenza del 2 aprile 2024, n. 8626 – ha affermato che non è in capo al lavoratore l’onere della prova e di allegazione in caso di mancato godimento delle “pause” lavorative, in quanto tale onere probatorio è rimesso al datore di lavoro. Al riguardo, la Suprema Corte ha precisato che l’azienda

Mancato godimento delle pause lavorative ed onere della prova in capo al datore di lavoro Read More »

Ricorso per Cassazione e difetto di produzione di copia autentica della sentenza impugnata e della relata di notificazione della medesima

Corte Suprema di Cassazione – Sezione Seconda Civile – Ordinanza n. 8673 del 2 aprile 2024 Secondo la giurisprudenza di legittimità, pur in difetto di produzione di copia autentica della sentenza impugnata e della relata di notificazione della medesima, il ricorso per cassazione deve ugualmente ritenersi procedibile ove risulti, dallo stesso, che la sua notificazione

Ricorso per Cassazione e difetto di produzione di copia autentica della sentenza impugnata e della relata di notificazione della medesima Read More »

Somministrazione di lavoro: le novità in materia di sanzioni dal 2 marzo 2024

https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2024/03/02/24G00035/sg Il regime sanzionatorio della somministrazione di lavoro è stato oggetto di una profonda revisione ad opera del D.L. 2 marzo 2024, n. 19 (recante “Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza – PNRR”), le cui disposizioni sono entrate in vigore sabato 2 marzo 2024. Dopo aver riepilogato la nozione di tale

Somministrazione di lavoro: le novità in materia di sanzioni dal 2 marzo 2024 Read More »