13 Maggio 2024

Magazzino: le rimanenze nel Modello Redditi PF 2024

La nuova sezione XXVII  del Modello Redditi PF 2024 accoglie la regolarizzazione del magazzino. I contribuenti che, avvalendosi delle disposizioni di cui all’art. 1 , commi da 78 a 85, della Legge di Bilancio 2024, hanno scelto di avvalersi di questa possibilità di adeguare i valori contabili delle esistenze iniziali al 1° gennaio 2023 all’effettiva consistenza fisica […]

Magazzino: le rimanenze nel Modello Redditi PF 2024 Read More »

Modello Redditi. Le novità per il prospetto dei familiari a carico

Nel nuovo modello Redditi 2024, periodo d’imposta 2023, cessano gli effetti della convivenza delle disposizioni in materia di detrazioni per carichi di famiglia, con riferimento specifico ai figli a carico, ex art. 12 del D.P.R. n. 917/86, TUIR e quelle relative all’assegno unico e universale, D.Lgs. n. 230/2021 Infatti, a far data dal 1° marzo 2022 è cessata l’efficacia: 

Modello Redditi. Le novità per il prospetto dei familiari a carico Read More »

Superbonus, obbligo di spalmare i crediti in 10 anni solo per il 2024

“Lo ha detto il ministro, e io ribadisco, la retroattività è limitata alle spese sostenute nell’esercizio fiscale vigente alla data di entrata in vigore della norma, e quindi a tutte le spese sostenute nell’esercizio del 2024“. Con queste parole il sottosegretario dell’Economia Federico Freni, a margine dei lavori della commissione Finanze del Senato del 9 maggio 2024 sul

Superbonus, obbligo di spalmare i crediti in 10 anni solo per il 2024 Read More »

Indumenti di lavoro assimilati ai DPI ed onere del datore di lavoro di mantenerne l’efficienza

La Cassazione – con sentenza del 6 maggio 2024, n. 12126 – è intervenuta nuovamente in materia di tutela delle condizioni di igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro, ribadendo che la nozione legale di dispositivi di protezione individuale (DPI) non è limitata alle attrezzature appositamente create e commercializzate per la protezione di specifici rischi

Indumenti di lavoro assimilati ai DPI ed onere del datore di lavoro di mantenerne l’efficienza Read More »

Illegittimità del licenziamento del dipendente in malattia che svolge altre attività lavorative

La Cassazione – con sentenza del 6 maggio 2024, n. 12152 – ha ribadito che lo stato di malattia non è di per sé motivo di astensione dallo svolgimento di qualsiasi tipo di attività, ricreativa o lavorativa, da parte del lavoratore infermo: in tal senso, in ragione alla natura e alle caratteristiche della patologia denunciata, non

Illegittimità del licenziamento del dipendente in malattia che svolge altre attività lavorative Read More »

La “giusta causa” di licenziamento

La “giusta causa” di licenziamento integra una clausola generale che l’interprete deve concretizzare tramite fattori esterni relativi alla coscienza generale e principi tacitamente richiamati dalla norma e, quindi, mediante specificazioni di natura giuridica, la cui disapplicazione è deducibile in sede di legittimità come violazione di legge, mentre l’accertamento della concreta ricorrenza, nel fatto dedotto in

La “giusta causa” di licenziamento Read More »

Conoscere il linguaggio del business – 1. La contabilità di base

La lingua che parla il Business si chiama Contabilità. E’ imprescindibile per l’imprenditore conoscerla per poter gestire, programmare e sviluppare la propria impresa. Con questo primo Corso dedicato alla Contabilità affrontiamo insieme le basi. L’Accesso al corso per i clienti dello Studio è gratuito. Clicca sul link e utilizza la seguente password: CorsiStudio https://imprenditoreacademy.it/corso/conoscere-il-linguaggio-del-business-1-la-contabilita-di-base-2/

Conoscere il linguaggio del business – 1. La contabilità di base Read More »

Appalti: regolarità fiscale e contributiva.

Massima I: “I certificati rilasciati dalle autorità competenti, in ordine alla regolarità fiscale o contributiva del concorrente a una procedura a evidenza pubblica, hanno natura di dichiarazioni di scienza e si collocano fra gli atti di certificazione o di attestazione facenti prova fino a querela di falso, per cui si impongono alla stazione appaltante, esonerandola da

Appalti: regolarità fiscale e contributiva. Read More »

Contributi per la sostituzione di veicoli inquinanti con veicoli a basso impatto ambientale

Stanziati circa 6 milioni nel biennio 2024-2025 per supportare la sostituzione di veicoli inquinanti con veicoli a zero o bassissime emissioni. Soggetti Beneficiari Micro, piccole e medie imprese aventi la sede operativa iscritta e attiva al Registro Imprese delle Camere di Commercio della Lombardia. Agevolazione Contributo a fondo perduto fino a € 30.000, a seconda della categoria e

Contributi per la sostituzione di veicoli inquinanti con veicoli a basso impatto ambientale Read More »